Agopuntura
Tecnica terapeutica propria della Medicina Tradizionale Cinese che si prefigge di ripristinare la corretta circolazione dell’energia all’interno dell’organismo per riequilibrarne lo stato di salute, mediante l’inserimento di sottili aghi in particolari punti del corpo detti agopunti.
La stimolazione degli agopunti può essere effettuata con varie metodiche, alcune in uso fin dall’antichità (agopuntura, moxibustione, coppettazione, massaggio), altre invece sono di acquisizione moderna, correlate all’applicazione sui punti di agopuntura dell’elettricità, del magnetismo, del laser, fino all’iniezione di sostanze chimiche negli agopunti (elettroagopuntura, magnetopuntura, laserpuntura, chimiopuntura).
Si usa da sola oppure in affiancamento alle terapie occidentali per curare svariate patologie.
Non si contrappone alla medicina convenzionale ma si integra ad essa per il bene comune del malato. Essendo priva di effetti collaterali, può essere usata a prescindere dall’età e dai trattamenti farmacologici in corso, consentendo spesso di ridurre il fabbisogno di farmaci e così il rischio degli effetti collaterali a loro associati.
È un atto medico che in Italia può essere eseguito solo da Medici Chirurghi e Odontoiatri abilitati alla professione.
E’ utile per il trattamento del dolore e della limitazione funzionale nelle patologie muscolo-scheletriche acute e croniche, per aiutare la riabilitazione in alcune malattie neurologiche e degenerative, per contrastare gli effetti di ansia e stress.
La conoscenza dell’agopuntura permette una visione olistica della persona, con l’obiettivo di riportare il paziente ad uno stato di salute generale sia sul piano fisico che su quello psico-energetico.
Patologie trattate
Esiti dolorosi e funzionali
di traumi, distorsioni, fratture
Malattie della colonna vertebrale
• Discopatie
• Ernie discali
• Lombosciatalgie
• Cervicobrachialgie
• Artrosi vertebrale
• Spondiliti
Malattie delle articolazioni
• Artrosi della spalla, del gomito, del polso
• Artrosi dell’anca, del ginocchio,
della caviglia
• Artrosi periferica di mani e piedi
• Artriti
• Periartriti acute e croniche di spalla
e di anca
• Epicondiliti ed altre tendiniti acute
e croniche
Malattie reumatiche
ed immunitarie
• Artrite reumatoide
• LES articolare
• Fibromialgia reumatica
Malattie neuropsichiche
• Cefalea muscolotensiva, emicrania
• Nevralgia del trigemino
• Nevralgia post-erpetica
• Tunnel carpale
• Radicolopatie ed altre nevralgie
• Paralisi a frigore del facciale
• Esiti di ictus, traumi midollari
(emiparesi ed emiplegie)
• Vertigine
• Sindromi ansiose reattive,
attacchi di panico
• Stati depressivi
• Insonnia
• Tic nervosi, singhiozzo persistente
• Disfunzioni neurovegetative quali gastriti, coliti, stipsi, intestino irritabile etc.
Malattie Ginecologiche Andrologiche
• Infertilità
• Disfunzione erettile
• Vomito correlato con la gravidanza
• Dolore lombare in gravidanza
• Rivolgimento fetale
• Dismenorrea
• Menopausa e sindrome climaterica
Malattie Pediatriche
• Riniti, otiti, sinusiti, bronchiti ricorrenti della prima infanzia
• Dermatiti, eczemi della prima infanzia e adolescenza
Altro
• Sinusite acuta
• Rinite allergica
• Rinite cronica, rinite vasomotoria
• Tabagismo
• Supporto al paziente oncologico nell’affrontare gli effetti collaterali della
terapia anti-neoplastica quali nausea, vomito, astenia, faticabilità, calo del
tono dell’umore, dolore cronico
DEGENHARDT & ASSOCIATI
STUDIO MEDICO
Ronchi dei Legionari
Via Ss. Trinità, 6
Tel. 0481 776 255
Trieste
Via San Nicolò, 33
Tel. 040 634 065
UDINE
Viale Leopardi, 92
Tel. 0432 506 956
Email:
studiomedico@degenhardt.it
P. Iva 01123420315
Privacy Policy